Scritti d'una studienti di lingua corsa

Home      Altri scritti
(Lasceti u topu annantu à a fotò pà vede u titulu.)

Marzu 2020


Un mitu anzianu / mudernu ... A Madunuccia

C'era una volta una piccula cità annant'à un'isula. Era un portu. In stu portu ghjunghjiani ogni tantu batteddi vinuti da u cuntinenti vicinu, soprattuttu da Ghjenuva, chì sta cità era tinuta à l'epica da i ghjinuvesi. Si pudia veda batteddi di marcanzia, batteddi di pesca o di pescatori di perli. Ogni tantu pudia ghjunghja ancu un viaghjatori stragneru.

Di regula i soli batteddi à fà paura à a ghjenti di sta cità erani i batteddi di pirati o di filibustieri. À un mumentu datu sti visiti frasturnanti erani duvintati frequenti è, cù u scopu di pruteghja si, u populu avia custruitu unipochi di torri in bor'di mari. S'eddu spuntava à l'urizonti un batteddu nimicu, i cusidetti "torregiani" davani l'alerta è l'abitanti aviani u tempu di piglià i pusizioni di difesa o di metta si à l'agrottu.

À l'epica chì no parlemu c'era dinò un altru priculu, quiddu di a pestilenza chì divastava i populi, chì tumbava milliaia di cristiani in tuttu u mondu cunisciutu. A noscia piccula cità si sintia specialmenti dannighjevuli ind'u sensu chì sta malatia s'arabbiava in u rughjoni di Ghjenuva è scambii c'erani mori.

Ghjustappuntu, un ghjornu à u puntu culminanti di 'ssa pesta, paria un batteddu purtendu a bandera di Ghjenuva. U populu si hè addunitu prichendu contr'à a scala di sta navi. U sgiò preti t'hà avutu l'idea di metta in anda intornu à a citadella una prucissiò cù a statula di a Madonna. C'erani tutti, ziteddi, anziani, omi, donni, criaturi tinuti in braccia da a mamma. Anu pricatu daretu à a statula tinuta annant'u à i spaddi di quattru ghjovani musculati.

Fatta fini, versu a fini di u dopumeziornu, ch'ani vistu ? Ani fighjulatu cù ochji spalancati mentri chì u ventu giressi di sensu è chì u batteddu cusì timutu si ni andessi. Hè fanduniosa a ghjenti, forse ùn hà micca vulsutu dumandassi s'è u cambiamentu di u ventu ùn fussi micca u cambiamentu nurmali in fini di ghjornata.

In ogni casu, da stu tempu, in a noscia piccula cità, festighjeghjani ogni annu u 18 di marzu a Madonna di a Misericordia.



Spustemuci avà cù un balzu in avanti di più di trè seculi. Un'altra pestilenza spaventa i populi di tutti i cuntinenti. Si chjama u coronavirus. In altrò sintimu chì scoli sò chjusi, u trasportu ùn ci hè più, d'altrondi hè pruibitu u viaghju, a ghjenti si teni in casa senza avvicinassi à d'altri. Ognunu sta attenti à lavassi i mani.

È, in stu mentri, chì sintimu? Chì a festa di a Misericordia sia mantinuta. Pensa omu chì a messa è a prucessiò in l'anori di a Madunuccia putessi alluntanà a cuntagioni? Ùn si sa. Parechji ghjorni sò discorsi, cuntrasti, presi di pusizioni trà l'autorità di a città, di u statu è di a ghjesia. Fatta fini, a festa quist'annu ùn si tinarà micca.

L'anu dopu, di sicura, s'è no ci surtimu, ci ni sarà à ringrazià à a Madunuccia pà a salvezza di a cità.

Veni in menta, à st'uccasioni, chì à a ghjesgia ùn li piaci micca à ubbidiscia à l'autorità civili cum'è no avemu vistu parechji ghjorni fà trà u Vaticanu è u guvernu d'Italia. U distaccu trà u statu è a ghjesgia vali in i dui sensi è ci tenini.




S'è vò truveti sbagli in stu testu ci vole à .